Una visione chiara della situazione economica e una gestione puntuale della contabilità sono gli unici strumenti che ti permettono di avere realmente il controllo economico del tuo studio dentistico.
Per fare in modo che l’attività si sviluppi nella maniera più fluida e tranquilla possibile, però, gestire correttamente la contabilità non è sufficiente.
Alla consapevolezza dell’esatto volume di denaro in ingresso deve corrispondere anche una precisa visione di quando questo denaro entrerà effettivamente nella cassa dello studio e, quindi, anche degli eventuali, immancabili, ritardi.
La contabilità, gli incassi e il ruolo della segreteria
Fermati un momento a fare mente locale sulla situazione degli incassi dai tuoi pazienti: conosci alla perfezione lo stato delle prestazioni incassate e non? Sono tutte saldate regolarmente? Ci sono degli insoluti?
Il problema è che, troppe volte, gli studi dentistici gestiscono i "piani di pagamento paziente" in modo superficiale.
Ad esempio, c’è chi si ostina ad affidarsi alla memoria, altri invece utilizzano dei sistemi di pianificazione ormai obsoleti (tipo il classico quaderno cartaceo), che possono causare perdite di tempo e, ovviamente, di denaro e la visione d'insieme della situazione finanziaria.
Ti starai chiedendo: “Perché perdite di tempo?”