Riportiamo il benessere economico nel tuo studio

divisione-ruoli-segreteria-area-clinica-min ForDentist - Blog

L’importanza della definizione dei ruoli nello studio dentistico

Per qualsiasi studio odontoiatrico, è fondamentale prendere atto che la propria attività non può essere identificata soltanto con le visite ai pazienti, con gli interventi e le prestazioni erogate, ma va ben oltre questo.

Uno studio dentistico non è soltanto “un dentista”, ma è un azienda, un sistema complesso fatto di persone, mansioni e processi che devono essere coordinati in modo da raggiungere l’obiettivo dell’impresa nel modo più semplice e fluido possibile, con soddisfazione del paziente.

Strutturare internamente lo studio dentistico in modo da ottenere un’organizzazione efficiente dei ruoli di tutte le persone che lo compongono e delle loro mansioni, è l’unica strada percorribile per ottimizzare i flussi di lavoro, massimizzando, direttamente e indirettamente, l’efficacia della propria attività.

brochure-carta-dei-servizi ForDentist - Blog

Brochure o carta dei servizi? Cosa scegliere come strumento di marketing interno e perché

In un mercato come quello attuale, caratterizzato da grande competizione, anche per gli studi dentistici è più che mai fondamentale progettare e affinare delle strategie di marketing per emergere e farsi scegliere dai propri potenziali pazienti.

Nel settore sanitario è credenza diffusa che per fare promozione e pubblicità si debba guardare esternamente allo studio odontoiatrico. 

Tuttavia si tratta di una convinzione da accantonare e superare: le attività di promozione più efficaci, spesso, sono quelle condotte proprio all’interno delle mura dello studio!

 In questo scenario la brochure si rivela uno strumento di marketing interno di impatto non trascurabile e un potente veicolo di promozione diretta; un supporto che permette di narrare la storia dello studio, svelare la gamma dei servizi offerti, porre in evidenza le sue qualità distintive e inciderle in modo profondo nella mente del paziente. 

Perché realizzare una brochure dello studio odontoiatrico?

Le strategie di marketing e gli strumenti utilizzabili per la promozione di un’attività possono essere molti, variabili a seconda di  diversi fattori, ad esempio il tipo di business, le effettive necessità o il budget a disposizione. 

Per una struttura sanitaria privata, come uno studio dentistico, i pazienti stessi, nuovi o storici che siano, possono diventare un vero e proprio canale di comunicazione.

Un paziente soddisfatto, infatti, sarà sempre propenso a consigliare lo studio alle persone a lui più vicine e non solo, è naturale. 

Se poi, oltre alla soddisfazione derivante da un servizio di ottima qualità, un’accoglienza calorosa e qualche piccola attenzione riservata nei suoi confronti, si offre al paziente del materiale informativo, come una brochure, con il quale approfondire la conoscenza dello studio dentistico, il risultato ottenuto sarà ancora migliore. 

Non solo egli potrà raccontare la sua esperienza positiva a un amico, collega o parente, ma potrà anche dargli quella stessa brochure, a conferma delle sue parole.

È questo il grande vantaggio dell’avere una brochure: a differenza di un messaggio digitale, ad esempio un post social o una email, la brochure non svanisce nell’etere dopo la visualizzazione, ma rimane per essere letta e passata di mano in mano.

Tariffario studio dentistico: perché averlo e come definirlo

Tariffario studio dentistico: perché averlo e come definirlo

La presentazione di un preventivo chiaro è il primo passo da compiere da qualunque studio dentistico per la concretizzazione di un rapporto terapeutico con il paziente.

Più che la convenienza, in questa prima fase, ciò che conta è la trasparenza: anche se il paziente ancora non dispone di dati per fare dei confronti, sarà sicuramente in grado di percepire l’accuratezza della proposta che gli viene presentata.

Per farsi scegliere, poi, esistono altri due importanti fattori da tenere in considerazione: equità e competitività.

 Per riuscire a redigere un preventivo che abbia tutte queste caratteristiche e che, quindi, possa essere preso in considerazione e accettato dal paziente, è fondamentale avere un riferimento preciso, ovvero un tariffario.

Un preventivo non può esistere senza tariffario

La stesura di un preventivo per un ciclo di terapie odontoiatriche non è un’operazione banale, ma un accurato processo di analisi e valutazione basato su alcune precise fasi.

Il primo step deve essere una visita odontoiatrica preliminare, ma non superficiale, anzi l’esatto opposto.

La prima visita non dovrebbe mai essere più breve di 15 o 20 minuti, ovvero il tempo necessario per ascoltare le esigenze del paziente, quali sono i suoi problemi e verificarli direttamente tramite una visita del cavo orale. 

Una visita di questo tipo non è solo fondamentale per definire il preventivo con la massima accuratezza e senza il rischio di sottostimare l’intervento, ma è anche un modo per far percepire al paziente l’attenzione che viene riservata al suo problema. 

Far sì  che il paziente si senta ascoltato è un primo passo  per conquistare la sua fiducia.

Successivamente occorre presentare in modo chiaro e trasparente il piano terapeutico individuato per soddisfare le necessità del paziente, accompagnato dal suo prezzo. 

Un prezzo non stimato sulla base di ipotesi o esperienza, ma calcolato in modo analitico e matematico sulla base di un listino prezzi definito.

0541 393561