Riportiamo il benessere economico nel tuo studio

strategie-di-upselling-copertina ForDentist - Il Blog

Upselling etico in odontoiatria: come migliorare la salute del paziente e la redditività dello studio

Il termine "upselling" è spesso associato a strategie di vendita aggressive, dove il cliente viene spinto ad acquistare un prodotto o servizio più costoso del previsto. 

Nel marketing tradizionale, infatti, l'upselling ha l'obiettivo di aumentare il valore della vendita, proponendo un'opzione premium o con funzionalità aggiuntive rispetto alla scelta iniziale.

Ma in odontoiatria, il concetto assume un significato completamente diverso: non si tratta di spingere il paziente verso un trattamento più costoso, bensì di offrirgli un'opportunità di miglioramento reale e concreto della sua salute orale.

L’upselling odontoiatrico si traduce nella possibilità di proporre soluzioni più evolute a chi, in passato, ha già ricevuto un trattamento presso lo studio.

 Con il tempo, infatti, le tecnologie, i materiali e le tecniche odontoiatriche si evolvono, permettendo di offrire oggi soluzioni più efficaci, confortevoli e durature rispetto a quelle disponibili anni fa.

prestazioni-di-rifacimento ForDentist - Il Blog

Cosa sono e come ridurre le prestazioni di rifacimento nello studio dentistico

Nel mondo ideale di ogni dentista, una prestazione dovrebbe durare esattamente il tempo previsto, senza intoppi. 

Ma la realtà, ahimè, è un po’ diversa. Ci sono casi in cui un’otturazione, che dovrebbe resistere per anni, decide di “mollare” dopo pochi mesi, o una corona che, invece di accompagnare il paziente per un decennio, comincia a dare problemi dopo appena un anno.

 Quando parliamo di prestazioni di rifacimento intendiamo quei trattamenti che – per un motivo o per un altro – non rispettano la loro durata tecnica e devono essere rifatti prima del previsto.

Un po’ come comprare un paio di scarpe nuove e ritrovarsi con la suola scollata dopo una settimana: fastidioso per il paziente, disastroso per il dentista!

 Di fatto, i rifacimenti rappresentano un vero punto di debolezza per qualsiasi studio dentistico e un campanello d’allarme che indica che qualcosa, nel processo clinico o gestionale, deve essere migliorato.

La buona notizia? C’è margine di manovra. Più riusciamo a monitorare e analizzare questi casi, più possiamo individuare le cause ed evitare che si ripetano.

monitoraggio-trattamenti ForDentist - Il Blog

Stato di avanzamento dei trattamenti dei pazienti: sei sicuro di avere tutto sotto controllo?

Una regola d’oro per ogni studio dentistico: il paziente non dovrebbe mai uscire senza un appuntamento fissato, anche se è a distanza di un anno e anche se dice: "Non so dove sarò in quella data."

 Ma cosa succede quando questo non avviene? Quando un paziente esce dallo studio senza un appuntamento, hai davvero sotto controllo lo stato di avanzamento dei suoi trattamenti?

È facile avere chiaro il quadro clinico di un paziente quando è seduto in poltrona: consulti la sua cartella tramite software gestionale (o cartaceo, anche se speriamo non sia il tuo caso) e, magari, scambi due parole con lui.

Ma cosa succede se allarghiamo lo sguardo? Hai una visione d'insieme sulle migliaia di nominativi nel tuo archivio? Sei in grado di sapere, con un colpo d’occhio, quanti pazienti:

  • Non si fanno vedere da anni?
  • Stanno seguendo un trattamento ma non hanno un prossimo appuntamento in agenda per proseguire?

Se non sai rispondere con certezza a queste domande, non sei il solo.

 Monitorare lo stato di avanzamento dei trattamenti significa proprio questo: avere il pieno controllo su appuntamenti da fissare, trattamenti in corso e terapie concluse.

0541 393561